Vittorio De Sica, Sora 7 luglio 1901 Neuilly-sur-Seine 13 novembre 1974, è stato un attore, regista e sceneggiatore italiano. Tra i registi più influenti della storia del cinema. È considerato uno dei principali cineasti del neorealismo con i suoi film in particolare Sciuscià e Ladri di biciclette.
Roberto Rossellini, nacque a Roma l'8 di maggio del 1906 e muore a Roma il 3 giugno del 1977. E'stato un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico. Considerato fra i più importanti registi del cinema italiano, con i suoi film: Roma città aperta,Paisà e Germania anno zero, nasce il neorealismo nel cinema italiano.
Luchino Visconti, nacque a Milano il 2 di novembre del 1906 muore a Roma il 17 di marzo del 1976, è stato un regista, sceneggiatore, scenografo e partigiano italiano. Fra i più importanti artisti del XX secolo e considerato uno dei padri del neorealismo italiano dirigendo numerosi film a carattere storico.
Pietro Germi, nacque a Genova il 14 settembre 1914 muore a Roma 1974, è stato uno dei più importanti registi, sceneggiatori e attori italiani del Novecento. Germi ha contribuito in modo significativo al cinema italiano, passando dal neorealismo a uno stile più personale, spesso associato alla commedia all'italiana.
Carlo Lizzani, nasce a Roma il 3 aprile 1922 muore a Roma il 5 ottobre 2013,è stato un regista, sceneggiatore, critico cinematografico e storico del cinema italiano, noto per il suo contributo al neorealismo e per la sua capacità di spaziare tra generi diversi, dal dramma sociale al documentario, dalla commedia al thriller.
Federico Fellini, (Rimini, 20 gennaio 1920 – Roma, 31 ottobre 1993),Anche se successivamente si allontanò dal neorealismo, Fellini partecipò al movimento con opere come sceneggiatore e co-regista.Roma città aperta (sceneggiatore). La strada, un film con influenze neorealiste, ma già vicino al suo stile più visionario. uno dei registi più celebri e influenti della storia del cinema, noto per il suo stile unico che mescola il realismo con il surreale, il fantastico e l'autobiografico. I suoi film sono caratterizzati da un linguaggio visivo ricco, onirico e spesso satirico, esplorando temi universali come l'identità, la memoria, il desiderio e la condizione umana.
Gli strumenti del cinema comprendono una vasta gamma di tecnologie, attrezzature e competenze creative utilizzate per creare film. Si suddividono principalmente in tre categorie: pre-produzione, produzione e post-produzione.